top of page
Sfondo 2.png

Toshitsugu (Jutaro) Takamatsu nacque il 10 Marzo del 1889 ad Akashi, il padre Takamatsu Gishin Yasaburo possedeva una fabbrica di cerini e ricevette il titolo di Dai-Ajari (Maestro) nel Kumano Shugendo (un tipo di Buddismo Shingon) nella prefettura di Hyogo vicino kobe ed era discendente del Daimyo del castello di Hosobuki (Ise, Matsugashima). All’età di 9 anni il giovane Takamatsu fu portato dal padre Yasaburo a trovare lo zio della sua terza moglie, Shinryuken Masamitsu Toda, (vero nome: Toda Hisajiro) che dirigeva una clinica osteopatica ed un Dojo di arti marziali dove praticavano lo Shinden Fudo Ryu. Dopo aver spiegato che il giovane veniva spesso deriso dai suoi compagni di scuola ed era stato soprannominato “piagnucolone”, il padre di Takamatsu chiese a Toda un consiglio per risolvere la situazione. Toda rispose che la pratica delle arti marziali sarebbe stata la cosa migliore. Una forte disciplina lo avrebbe reso forte e coraggioso. Takamatsu dimostro un talento inaspettato. Da allora iniziò il duro allenamento come allievo diretto di Toda Sensei, il quale non aveva riguardi verso il giovane allievo.  Takamatsu subì duri colpi ed ebbe gravi infortuni che lo portarono piu di una volta a voler interrompere gli allenamenti... ma il padre non glielo permise mai costringendolo ad allenarsi ogni giorno dopo la scuola. Cosi lentamente inizio a credere in se stesso. Il 1° anno di allenamento consisteva nell’apprendere come sopravvivere. Ogni giorno faceva da Uke al maestro Toda. Il 2° anno Divenne un esperto di Ukemi e inizio a praticare i kata della scuola Shinden Fudo Ryu. Durante il 4° anno di allenamento all’età di circa 13 anniTakamatsu era già esperto in questa scuola. All’età di 13 anni praticava il RANDORI con gli allievi più esperti di 25 anni e nessuno era in grado di atterrarlo. Per questo fu soprannominato “Kotengu” (piccolo demone). e ricevendo il Shinden Fudo Ryu Menkyo Kaiden. Un giornale locale riporto tramite un investigazione della polizia che Takamatsu batte 60 membri di una gang di strada. Quindi Toda Sensei lo introdusse al Koto Ryu Koppojutsu ed al Togakure Ryu Ninjutsu. Finalmente i giorni in cui veniva chiamato “piagnucolone” erano finiti. Alla fine del terzo anno di allenamento con Toda Sensei, suo padre lo mandò a studiare nella scuola inglese di Kobe, dove iniziò a frequentare il Dojo di Tadafusa Yoshitaro Mizuta per imparare il Takagi Yoshin Ryu Jutaijutsu. Visto che aveva già ricevuto il Menkio Kaiden nello Shinden Fudo Ryu, Takamatsu ricevette un insegnamento “accelerato” in questo nuovo stile, ma anche se si allenava di giorno e di sera, appena possibile si recava da Toda Sensei per ricevere i suoi insegnamenti. Nel 1904 nei sui 15 anni due sfidanti del Musashi Ryu Jujutsu sfidarono il dojo di Toda in una pratica chiamata “Dojo Yaburi”. Duelli crudeli avvenivano per dimostrare la superiorità tra un dojo e l’altro. Il primo scontro si concluse rapidamente a favore del Musashi Ryu e cosi lui decise di affrontare lui lo sfidante che aveva quasi il doppio della sua età. Il primo incontro fini rapidamente con un Onikudaki ma la seconda sfida che dovette affrontare Takamatsu riportò conseguenze durature nella sua vita. Ne uscì vincitore ma a costo di un timpano e braccio destro rottoe l’occhio gravemente leso.Alcuni anni dopo (1906 circa) durante la sua esperienza di lavoro ad Akashi, con suo padre, conobbe e divenne allievo di Matsutaro Ishitani, maestro di Kukishinden Ryu Happo Biken, Hontai Takagi Yoshin Ryu ed altre scuole. Nel 1909 all’età di 20 anni, aveva già ricevuto il Menkio Kaiden di tutte le arti descritte sopra. Nel 1910 si trasferì in Cina, in seguito ad un rifiuto da parte dell’esercito per il suo arruolamento, causato dal fatto che il suo timpano destro era danneggiato e creando una separazione famigliare con il padre. Torno in giappone a 23 anni e contrasse la Beri Beri creandogli problemi deambulatori.Dopo essersi ammalato gravemente, l’anno successivo fece ritorno in Giappone e restò per diverso tempo sul monte Maya per recuperare la salute ed allenarsi nelle arti marziali. Qui incontrò un vecchio eremita che lo aiutò a guarire e gli diede insegnamenti sulla natura. L’anno successivo ripartì per la Cina e la Manchuria dove restò per 10 anni. Erano tempi duri, dove nessuno poteva viaggiare senza incontrare duri ostacoli. Come dice il suo diario, Takamatsu combatté in oltre 12 duelli per la vita e molte competizioni di arti marziali.

Sposato con Uno Tane nata il 28 Giugno 1897 e morta il 4 Febbraio 1991, adottarono una ragazza di nome Yoshiko. Takamatsu venne conosciuto in tutto il mondo come artista marziale che istruì e formò molti Maestri di oggi in varie tradizioni marziali.

​Nel 1950 Takamatsu prese con se un nuovo studente chiamato Masaake Hatsumi, allora ventenne. Egli studiava Kobudo con il maestro Ueno Takashi, il quale disse ad Hatsumi che non aveva più nulla da insegnarli. Hatsumi cominciò ad allenarsi con Takamatsu ogni fine settimana per 15 anni viaggiando ogni volta per oltre 12 ore, ovvero il tempo del tragitto da Noda a Kashihara Shobukai (prefettura di Nara).

​Hatsumi disse che la prima volta che vide Takamatsu ne fu letteralmente terrorizzato. Takamatsu passò i primi tre anni ad insegnare al giovane Hatsumi le tecniche essenziali delle tradizioni marziali di cui era depositario. Nei restanti 12 anni l’allenamento fu incentrato su applicazioni reali delle tecniche.

Ben presto ereditò il titolo di Sòke delle seguenti scuole:

Shinden Fudo-ryù Dakentaijutsu, Gyokko-ryù Kosshijutsu, Kotò-ryù Koppòjutsu, Gyokushin-ryù Ninpò, Kumogakure-ryù Ninpò, Togakure-ryù Ninpò Taijutsu          

​Continuò gli studi con Ishitani Matsutaro Takakage ricevendo dallo stesso le pergamene segrete ed il titolo di Sōke delle scuole:

​Kukishinden-ryù Happò Hikenjutsu, Gikan-ryù Koppōjutsu, Hontai Takagi Yôshin Ryû, Muso Shinden Ryû

L'ascesa a Gran maestro del giovane Ninja ebbe però inizio con questo evento:
"Un giorno Takamatsu e Hatsumi sedevano in una stanza nella casa del maestro a Kashihara. Takamatsu chiese ad Hatsumi di tenere gli occhi chiusi mentre il maestro lasciava la stanza. Hatsumi udì chiaramente il maestro che lasciava la stanza e scendeva le scale ma non si rese conto che Takamatsu da li a poco rientrò nella stanza.​

Takamatsu attaccò Hatsumi da dietro con una Katana con Jumonji Kiri, un taglio verticale seguito da uno orizzontale. Hatsumi disse che mentre stava seduto nella stanza con gli occhi chiusi avvertì un pericolo e si spostò letteralmente di lato effettuando quindi un ulteriore capriola in avanti. Takamatsu disse ad Hatsumi che egli mise l’ “intenzionalità” (Sakki) e sferrò quindi il colpo." Dopo questo episodio egli gli trasmise i Menkyo Kaiden delle nove scuole ad Hatsumi.​

Toshitsugu Takamatsu muore il 2 di Aprile 1972, all’età di 85 anni. Masaaki Hatsumi fu l’unico dei suoi studenti presente alla funzione funebre. Egli versò come tradizione l’acqua nella bocca del defunto Takamatsu, compito riservato normalmente al figlio primogenito

bottom of page