![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_2042bb7351284f0f982e4787d37415e6f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_2042bb7351284f0f982e4787d37415e6f000.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_2042bb7351284f0f982e4787d37415e6f000.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_2042bb7351284f0f982e4787d37415e6f000.jpg)
![Sfondo 2.png](https://static.wixstatic.com/media/5c309a_a300e41b4fba4df0afb205a2ef69e480~mv2.png/v1/fill/w_2925,h_1104,al_c,q_95,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Sfondo%202.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/5c309a_44fb3b85a6d54cfcb233831833126593~mv2.png/v1/fill/w_462,h_3882,al_c,q_90,usm_2.00_1.00_0.00,enc_avif,quality_auto/5c309a_44fb3b85a6d54cfcb233831833126593~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/5c309a_8ab9394ce89447fb86c4f63a47726825~mv2.png/v1/fill/w_462,h_3872,al_c,q_90,usm_2.00_1.00_0.00,enc_avif,quality_auto/5c309a_8ab9394ce89447fb86c4f63a47726825~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/5c309a_6bf1cc72121d44d4ad0733dce0568ca1~mv2.png/v1/fill/w_454,h_3882,al_c,q_90,usm_2.00_1.00_0.00,enc_avif,quality_auto/5c309a_6bf1cc72121d44d4ad0733dce0568ca1~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/5c309a_c1c0a8326a534b5daa9c41fb9e316b00~mv2.png/v1/fill/w_462,h_3872,al_c,q_90,usm_2.00_1.00_0.00,enc_avif,quality_auto/5c309a_c1c0a8326a534b5daa9c41fb9e316b00~mv2.png)
I nove RYù-HA
Ryù-ha 流派, (letteralmente “della scuola” o “della scuola di pensiero”), è una parola giapponese che fa riferimento alla scuola di pensiero in ogni disciplina quindi anche in quella Marziale.
Nel Budo Taijutsu come in altre Arti Marziali gli insegnamenti erano passati tramite Kuden 口伝 (tradizione orale) o Ryù Densho (pergamena della scuola) nei quali erano riportati diversi informazioni sulla scuola quali la storia la filosofia le tecniche le strategie il linguaggio etc.
La trasmissione di un Densho è considerata di grande importanza in quanto documento di padronanza per un determinato Ryù. Tuttavia la trasmissione tramite Kuden è altrettanto importante in quanto parte di un conceto più profondo che prevede una perfetta sintonia nella comunicazione da cuore a cuore.
A livello tecnico un Ryù-ha si strutturava nella maggior parte dei casi in quello che potremmo definire come livelli:
-
Shoden - (iniziale o di base)
-
Chuden - (intermedio)
-
Okuden - (alto o avanzato)
Prima della morte del Maestro Toshitsugu, il 2 aprile 1972 Masaaki nonostante la sua giovane età divenne il suo successore ed erede delle seguenti ryūha di arti marziali:
-
fondato da Daisuke Togakure e attuale 35th Soke Tsutsui Takumi
-
fondato da Hakuunsai Tozawa e attuale 29th Soke Ishizuka Tetsuji
-
fondato da Izumo Kanja Yoshiteru e attuale 29th Soke Iwata yoshio
-
fondato da Sandayû Momochi e attuale 19th Soke Noguchi yukio
-
fondato da Izumo Kanja Yoshiteru e attuale 27th Soke Nagato Toshiro
-
fondato da Oriuemon Shigenobu Takagi e attuale 18th Soke Sakasai Norio
-
fondato da Sônyu Hangan Gokanbô e attuale 16th Soke Sakasai Norio
-
fondato da Sasaki Oriuemon Akiyari e attuale 22th Soke Kan Jun'ichi
-
fondato da Kumogakure Hôshi e attuale 15th Soke Furuta Koji
il Dr. Masaaki Hatsumi. dottore di medicina, fisioterapeutica, artista, pittore, fu il creatore della bujinkan e l'unico ad essere soke dei nove Ryuha.
Hatsumi ricevette i 9 tradizionali rotoli delle antiche tecniche Ninja dal suo maestro Takamatsu Toshitsugu. contemporaneamente a cio ricevette il titolo di Sòke (Gran Maestro).
Il sistema Bujinkan Budò Taijutsu, è composto di nove stili differenti di Arti marziali tradizionali Giapponesi e la più antica di esse risale a piu di 900 anni fà
Ognuna di queste scuole possiede caratteristiche differenti nell’ambito tecnico e nell’ambito filosofico, ma tutte sono racchiuse nell'arte denominata Budò Taijutsu.
Ad oggi il soke ha deciso di risuddividere nuovamente i ryuha nominando i suoi allievi piu antichi e meritevoli come successori per ogni singola scuola.
il soke dei nove ryuha